Calendario Islamico
“Presso Allah il computo dei mesi è di dodici mesi [lunari] nel Suo Libro, sin dal giorno in cui creò i cieli e la terra. Quattro di loro sono sacri. Questa è la religione retta. In questi mesi non opprimete voi stessi, ma combattete tutti assieme i politeisti, come essi vi combattono tutti assieme. Sappiate che Allah è con coloro che [Lo] temono.” (Sura 9 – versetto 36)
Si parla d’anno hegiriano (o del Hegiri) poiché è presa in considerazione la cronologia che prende la sua origine con Hegira (Al hijra), cioè l’emigrazione del nostro bene amato profeta a Medine (verso il 16 luglio 622 se ci si vuole riferire al calendario solare, chiamato anche calendario gregoriano).
L’anno hegiriano è composto da 12 mesi lunari, cioè che la durata di ogni mese è legata al ciclo della luna: ad ogni nuova luna, è un nuovo mese che comincia. Il ciclo lunare non raggiunge 31 giorni come è il caso di alcuni mesi del calendario solare, l’anno hegiriano è dunque più breve – di circa 11/12 giorni.
È per questo che gli eventi importanti come le due feste o anche l’inizio di ramadan non cominciano mai allo stesso momento nel calendario solare e non sono legati alla stagione.
Il 1° mese dell’anno musulmano è Muharram un equivalente del mese gennaio nel calendario gregoriano. Il calendario musulmano ha cominciato il 1° Muharram dell’anno 1, l’equivalente del 16 luglio 622 dell’era cristiana, cioè quando il Profeta Mohamed (saws) ha lasciato La Mecca per Medina (Hegera).
I mesi del calendario del hegira, nell’ordine cronologico della loro comparsa, sono i seguenti:
1/ Muharram |
2/ Safar |
3/ Rabi’ El Awwal |
4/ Rabi’ At-Thani |
5/ Jumada el Awwal |
6/ Jumada At-Thani |
7/ Rajab |
8/ Sha’ban |
9/ Ramadan |
10/ Shawwal |
11/ Dhul Qe’da |
12 / Dhul Hijja |
Le condizioni del sacrificio
4 Novembre 2010 @ 10:26
[…] La sesta condizione è il rispetto del tempo legalmente stabilito per l’immolazione del sacrificio. Questo tempo comincia dopo la fine della preghiera della festa celebrata il giorno del sacrificio e prende fine al tramonto del 13esimo giorno del 12esimo mese (Dhul hijja). […]
Data di Aid al-Adha (festa del sacrificio) 1431/2010
5 Novembre 2010 @ 11:47
[…] (al hajj), ha luogo ogni anno il 10 del mese di dhul hijja ch’è l’ultimo mese del calendario musulmano. Tuttavia, come tradizione consolidata, nel calendario musulmano non si può sapere esattamente in […]
Anno 1432: Muharram, primo mese dell'anno Hegiri
7 Dicembre 2010 @ 18:10
[…] 3- Per quelli che non si ricordano i mesi del calendario islamico, li invitiamo a premere sul collegamento seguente: Rivedere il calendario hegiriano. […]
2 Luglio 2011 @ 22:00
la ilaha illa allah mohammad rassoul o allah
Il Calendario Islamico 1433 H
26 Dicembre 2011 @ 13:45
[…] stampabile del calendario islamico (Hijri) anno dell’Egira 1432. Questo calendario si basa sulle previsioni di visibilità della […]
Quando ci sarà un calendario unico per tutti i musulmani?
23 Febbraio 2012 @ 11:36
[…] spiega Saïd Kamali, giureconsulto e conferenziere presso Masjid Sunnah a Rabat. Questo calendario unico è dunque una buona cosa. Due cose sono da prendere in […]
Lavaggio della Kaaba giovedì 21 giugno
20 Giugno 2012 @ 14:10
[…] oggi secondo il calendario hegiri (hegiriano) il 30 ragiab 1433, settimo mese del calendario musulmano. Domani dedutterà […]
1434, il nuovo anno musulmano debutta giovedì
14 Novembre 2012 @ 20:18
[…] è finito, ecco che arriva il 1434. Il nuovo anno del calendario musulmano è fissato questo anno a giovedì 15 novembre che corrisponde al primo giorno di Muharram, uno dei […]
Fine del ramadan: notte del dubbio il 27 luglio, Eid al-fitr il 28 o il 29
8 Luglio 2014 @ 22:02
[…] fine di questo mese benedetto. Ciò è valido del resto per ogni mese del calendario hegiriano, il calendario musulmano. Il 29imo giorno di ramadan, siccome lo vuole la tradizione, dopo il maghrib, e dunque dopo il […]